Zeppole di San Giuseppe al forno

il

I dolci della tradizione hanno sempre un fascino particolare. Gesti ripetuti nel tempo, dalle nonne, le mamme, le zie…E con il tempo ho imparato ad apprezzarla sempre piu’.

Sarà l’età che avanza?

Beh, nel dubbio, anche se con un po’ di ritardo dalla ricorrenza della Festa del Papà, vi voglio raccontare come  ho preparato, quest’anno, le mie Zeppole di San Giuseppe al forno.

  • Per la base composta di Pasta Choux ho seguito la ricetta Bimby che trovate pubblicata qui con la quale riuscirete ad ottenere circa dieci-quindici zeppole. Io ho raddoppiato la dose così da ottenere una trentina di zeppole in tutto

Se non avete il bimby, niente paura, la pasta choux si prepara benissimo in pentola sul fornello, mescolando gli ingredienti con un cucchiaio di legno. La regola fondamentale per ottenere un’ottima pasta choux riguardale uova, le quali dovranno essere aggiunte all’impasto alla fine,  aggiungendole una alla volta, avendo cura che l’impasto assorba bene il primo, prima di aggiungervi il successivo.

Dovrete poi munirvi di tasca da pasticcere e di beccuccio a stella.

Utilizzate quest’occasione per cercare tra gli scaffali del vostro supermercato preferito le golosissime amarene. Io optato per la tradizione e sono andata a cercarmi le Amarene sciroppate Fabbri, che già da sole sono una garanzia di grande bontà.. vi confesso che durante la preparazione ne avro’ mangiate almeno una mezza dozzina…come si dice delle ciliegie, una tira l’altra!

  • Per la crema pasticcera, c’è l’imbarazzo della scelta; io ho optato per la ricetta di Maurizio Di Mario, ma se volete restare legati alla tradizione, provate la crema pasticcera di Sal De Riso.

Una volta cotte le basi in forno, che tenderanno a gonfiarsi, vi consiglio di lasciare la teglia a forno spento per una decina di minuti, con lo sportello del forno leggermente aperto (potrete utilizzare un mestolo di legno oppure una pallina creata con un foglio di alluminio).

Per farcirle con la crema, se lo desiderate potrete tagliarle a metà, altrimenti potrete fare come ho fatto io: con la sac-a-poche, premete leggermente con il beccuccio sulla sommità della zeppola, e inserite la crema fino a quando la crema raggiungerà la superificie. A quel punto, la zeppola è piena di crema, procedete quindi a decorarne la sommità con dei movimenti rotatori.

La famosa “ciliegina sulla torta”, in realtà è una golosissima amarena! Per dare quindi un tocco speciale, io suggerisco di non badare a spese e di acquistare quindi amarene sciroppate di ottima qualità che renderanno la vostra zeppola ancora più golosa.

Non so voi, ma io, dopo averle preparate e spolverizzate con zucchero a velo mi sono ricreduta: preparare le zeppole da soddisfazione, perché oltre ad essere molto belle ed eleganti sono anche buonissime!

 

Pubblicità

4 commenti Aggiungi il tuo

    1. La Cri' ha detto:

      Ciao Carla 🙏🏻🙏🏻🙏🏻 grazie mille mi sono divertita 😉

      "Mi piace"

  1. Laura ha detto:

    Cri sei bravissima, i tuoi dolci sono spettacolari, queste zeppole sono troppo buone, bacioni cara, ❤

    "Mi piace"

  2. newwhitebear ha detto:

    devono essere ottimi

    "Mi piace"

cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.