Da quando ho scoperto la ricetta della Pasta Frolla con le dosi del ricettario Bimby, utilizzo sempre quella, e so che le crostate vengono sempre bene, tutte le crostate fatte durante l’anno avevano la solita base, così, per non sbagliare ed essere sicura sempre del risultato.
Ultimamente però sono incuriosita dai ricettari dei grandi chef o dei grandi pasticceri.
Inizio, quindi, queste possibili future sperimentazioni di ricette per dolci “stellati” da Luca Montersino.
La prima volta che ho visto Montersino in TV e’ stata su Alice TV dove aveva un programma intitolato “Peccati di Gola”, che ha avuto molto successo e sulla base del quale e’ stato pubblicato un Libro. Semplice e molto carino, con il suo accento piemontese mi aveva subito colpito, un talento che si è fatto subito notare. Credo che anche il suo aspetto gentile abbia contribuito a questo successo, oltre ad un indiscutibile talento.
La mia passione per i ricettari mi porta a fare acquisti continui, per la curiosità di provare nuovi dolci, dolcetti e biscottini.
Ecco quindi la ricetta base di Luca Montersino per la Pasta Frolla
Anticipo che ho dimezzato tutte le dosi che vedete sotto elencate con le quali sono riuscita ad ottenere due basi di pasta frolla del diametro di circa 26 cm con i quali ho poi preparato le crostate.
Ecco l’originale:
- 1 kg di farina 00
- 600 g di burro
- 400 g di zucchero a velo
- 160 g di tuorli (sarebbero circa 8 tuorli)
- 0,5 g di baccelli di vaniglia
- 1 g di scorza di limone
- 2 g di sale
Eccola dimezzata:
- 500 g di farina 00
- 300 g di burro
- 200 g di zucchero a velo
- 80 g di tuorli (circa 4)
- 0,25 g di baccelli di vaniglia
- 0,5 g di scorza di li o e
- 1 g di sale
- Mettere nell’impastatrice la farina con il burro a pezzetti a temperatura ambiente, il sale, la scorza di limone e i semi della vaniglia e lavorate Fino a sabbiare il composto (cioè fino ad ottenere un composto granuloso di burro e farina)
- Aggiungere lo zucchero a velo e subito dopo i tuorli.
- Non appena l’impasto sarà formato rovesciate l’impasto sul tavolo infarinato e formate un panetto regolare E riponete in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti.
Ho dimezzato tutte le dosi perché così la ricetta mi sembrava più “gestibile” in casa: come ad esempio la possibilità di utilizzare 4 tuorli anziché 8, e 300 g di burro anziché 600., etc.
Questa base poi può essere utilizzata per essere cotta alla “cieca”, quindi si riveste la tortiera con la pasta frolla, bucherellando il fondo con la forchetta, ricoprendolo con carta forno e fagioli secchi, e poi si cuoce in forno statico a 180 gradi per circa 15-20 minuti massimo.
In alternativa, sempre dopo aver rivestito la tortiera con la pasta frolla e bucherellato il fondo, si ricopre di marmellata e si fa cuocere in forno statico a 180 gradi per circa 20 minuti.
Un ultima cosa prima di lasciarvi sperimentare questa base del Maestro Montersino: la consistenza di questa frolla risulterà molto burrosa. Trovo che la consistenza fosse migliore il giorno successivo alla preparazione, e anche il gusto.
E voi, l’avete già provata?
Non ho mai fatto la pasta frolla con queste dosi. Montersino a mio avviso tende ad essere un po’ troppo generoso con il burro, ma indubbiamente ha ragione lui perché i suoi dolci sono impeccabili!
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io ho trovato questa consistenza molto burrosa, rispetto ai miei gusti, sarà la tradizione piemontese?
Buon Venerdì Santo cara Silva.
"Mi piace""Mi piace"
E’ favolosa, bravissima, un abbraccio cara, Auguri di Buona Pasqua, ❤
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Laura grazie! Sono sempre un po’ restia a cambiare, ma con Montersino non ho resistito a provare..cari Auguri!
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace""Mi piace"
Non sapevo che fosse di Montersino. E’ la frolla dei miei biscotti di Natale. Forse l’abbiamo avuta dalla stessa fonte tanti anni fà! 🙂 Buona Pasqua.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai quindi un’ottima base visto che parliamo di un Grande pasticcere! E’ molto burrosa per me, preferisco la consistenza con meno burro, ma ammetto che il giorno dopo la crostata era molto ma molto più buona! Auguri di Buona Pasqua
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo mio figlio tutte le crostate sono più buone il giorno dopo. Purtroppo le basi non le ho, una coincidenza!
"Mi piace""Mi piace"
Beh, io direi complimenti per questa ottima coincidenza! Buona Pasquetta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona Pasquetta anche a voi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
si la conosco , e la trovo molto buona anche se quella che facevo prima era molto simile solo un pò di burro in meno
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche per me vale la stessa cosa, la mia solita ha meno burro.. ci tenevo a provare Montersino..
"Mi piace""Mi piace"
in questo periodo pure io sto provando alcune sue preparazioni, devo dire che non mi hanno delusa, magari un pò lunghe ma in occasioni particolari ne vale la pena.
Ne approfitto per augurarti una Buona pasqua !!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Giovanna, auguri di cuore anche a te! A presto
"Mi piace""Mi piace"