Ho tantissime cose da raccontarvi e sono molto molto dispiaciuta di non riuscire più a scrivere con una certa frequenza, ma spero di recuperare presto con tutti gli argomenti che attendono solo di essere raccontati!
Immagino che in ogni casa italiana che si rispetti, la crema al Mascarpone sia un must per il Tiramisù ed una prelibata crema per accompagnare o farcire il Pandoro a Natale.
Io l’ho utilizzata per preparare il Tiramisù, complice il caldo e l’estate alle porte che invoglia a semifreddi e dolci cremosi freschi e golosi.
Ingredienti:
- 500 g di Mascarpone
- 4 uova freschissime, a temperatura ambiente
- 150 g di zucchero
- 3 cucchiai di cognac o liquore (facoltativo, io non l’ho utilizzato)
Preparazione:
- Separate i tuorli dagli albumi
- Montate i tuorli con 100 g di zucchero fino ad ottenere una crema soffice e spumosa
- Aggiungete il Mascarpone alle uova, continuate a mescolare a bassa velocità. Se avete deciso di utilizzare il liquore, aggiungetelo ora
- In un’altra ciotola, montate a neve ben ferma gli albumi con lo zucchero rimanente. Gli albumi sono pronti, quando capovolgendo la ciotola, rimarranno ben aderenti a questa, senza staccarsi dalle pareti.
- Aggiungete i bianchi montati a neve al composto di tuorli e zucchero, delicatamente, e con una spatola incorporateli delicatamente affinché il composto non si sgonfi. Il movimento della spatola sarà dall’alto verso il basso, fino a quando i bianchi d’uovo non saranno ben amalgamati con il composto.
Si parla molto ultimamente del procedimento di “pastorizzazione” delle uova per evitare di doverle consumare a crudo.
Sul web ho trovato molti spunti per il procedimento corretto, ma questa volta ho preparato la crema nel modo tradizionale, senza ulteriori passaggi.
Ho utilizzato questa crema per preparare il Tiramisù ed ho dimezzato le dosi.
Ma a Natale sarà ottima per farcire il Pandoro o accompagnarlo al Panettone.
Da leccarsi le dita!
Buonissima! Classica e tradizionale. Ti dico un segreto: nella crema al mascarpone per il tiramisù, non utilizzo le uova ma rendo più soffice il mascarpone con la panna montata o la ricotta sbattuta.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Silva! Grazie come sempre, la panna e’ buonissima ed io l’adoro, ma a mio marito non piace, al punto che sono anni che non preparo più neanche la torta mimosa 😊. Quindi mi autoinvito per venire a provare il tuo Tiramisu…questi uomini..
Buon week-end!
"Mi piace""Mi piace"
Dai retta a Silva. No uova no salmonella. In casa mia sono fissati!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Si e’ vero, Bastianich odia le uova crude, ormai e’ abbastanza consueto pastorizzarle in questi procedimenti per scongiurare il pericolo salmonella. per la panna, ottima variante, questa e’ la ricetta tradizionale 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cristina e’ fantastica la tua crema al mascarpone e Silva ha ragione, anch’io e’ un po’ che la preparo con la panna, devo provare con la ricotta, baci cara, ❤ Il liquore non lo metto come te, 😉
"Mi piace""Mi piace"
Da quando c’è Liam, banditi i liquori nei dolci…la ricotta sembra una fantastica variante! Baci
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace""Mi piace"