Conoscete la Pasta al vino?
La pasta salata semplice che preparavano le nostre nonne e poi le nostre mamme.. quando gli ingredienti erano pochi, anzi pochissimi!
Un impasto fatto con Farina, vino bianco secco, olio e un pizzico di sale.

Naturale e senza grassi animali, e’ abbastanza elastica, non ha necessariamente bisogno di riposo, consente di fare da involucro a ripieni di verdure e torte salate.
Per consistenza potremmo dire l’antenata della Pasta Brise’ in un certo senso.

La tradizione qui in famiglia la vuole ripiena di cicoria, coste e porri e si prepara per Pasqua ed e’ chiamata “Pizza di verdure”.
Oggi vi propongo la ricetta che secondo me più si avvicina a quella originale che mia suocera ha preparato per tanti anni con le dosi “ad occhio”.

Abbiamo imparato a “replicare“ o a cercare di farlo al meglio a casa da me, la sua “pizza di verdure”, un bel fagottino ripieno di cicoria, porri e coste.

Ecco cosa serve per preparare un panetto di pasta al vino:
Ingredienti:
Pasta al vino
- 300 g di farina 0
- 100 g di vino bianco secco
- 80 g di olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaino di sale Fino
Per preparare il ripieno della “Pizza di verdure” serviranno:
- 3 cespi di cicoria
- 2 porri
- olio extra vergine di oliva
- 1 bicchiere di vino bianco
- un pizzico di peperoncino
- sale q.b.
Preparazione del ripieno:
- Lavare la cicoria
- Tagliate la cicoria a tocchetti piccoli di circa 1 cm
- Lavatela accuratamente e asciugatela
- Sbollentatela in una pentola con acqua bollente salata, poi scolatela, strizzatela benissimo, utilizzando le mani, non dovrà avere più acqua, mettetela da parte
- Tagliate a fettine Sottili i porri
- In una padella, fate scaldare due cucchiai di olio e poi soffriggetevi i porri
- Quando saranno appassiti, sfumare con un bicchiere di vino bianco
- Una volta sfumato il vino, aggiungete la cicoria e fatela rosolare ed insaporire aggiungendo del sale, peperoncino
- Fate raffreddare
- Con questa quantità di verdure, ho farcito 2 panetti di Pasta al vino che avevo diviso in due, quindi 4 fagottini
Preparazione Pasta al Vino
- Emulsionate prima il vino con l’olio
- Su una spianatoia oppure nella planetaria, versate la farina e poi vino ed olio emulsionati, così da impastare, aggiungete il sale, e lavorate l’impasto fino ad ottenere un panetto, fino a che non sarà liscio ed omogeneo.
- Con il mattarello stendete la pasta ad uno spessore piuttosto sottile, ma non eccessivamente, non dovrà rompersi in cottura con il ripieno
- Tagliate a metà, poi usate ogni metà come fagottino o calzone
- Farcite la metà con il ripieno di verdure, posizionandolo sulla metà dell’impasto così potrete richiudere la pasta su se stessa eda formare un saccottino, ripiegando i bordi su loro stessi con delle pieghe.
- Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statico e infornate cuocendo per circa 30 minuti.
- Se volete, potrete spennellare la superficie con olio, oppure con latte o ancora con un tuorlo e un po’ di latte. Oppure potete lasciare la superficie così com’è.
Noi le abbiamo cotte in forno sulla pietra, ma sulla classica teglia andrà benissimo!
Sfornatele e lasciatele raffreddare. Saranno ancor più buoni il giorno successivo perché la pasta avrà assorbito il condimento delle verdure e prenderà ancora più sapore. Con questo ripieno semplicissimo, senza uova, senza formaggio, il ripieno di verdure rimane il vero protagonista.
