Chiffon Cake profumata al limone

il

L’amore per la Chiffon Cake inizia dalla particolarità dello stampo a ciambella che serve per poterla realizzare.

In alluminio anodizzato, con un fondo amovibile, questo stampo utile anche per Angel Cake e’ stato tra i miei acquisti preferiti sul sito di Amazon.

La Chiffon Cake e’ una ciambella americana, molto molto alta, dalla consistenza morbida e spugnosa  e che in Italia, grazie alle innumerevoli varianti che spopolano sul web, e grazie a Monica Zacchia e Valentina Cappiello ha inevitabilmente cambiato nome in Fluffosa, nome italianizzato che deriva da “fluffy”, per via sempre della morbidezza della sua consistenza.

Per realizzare questa ciambella, ho preso spunto da questa ricetta per Chiffon Cake.

Ecco come realizzarla:

Ingredienti:

  • 6 uova xl
  • 200 g zucchero
  • 100 g di zucchero a velo
  • 285 g di farina 00
  • 195 ml di acqua
  • 120 g olio di semi mais
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1  bustina da 8 g di cremor tartaro
  • 1 pizzico di sale
  • limone, la scorza grattugiata
  • semi di bacca di vaniglia

Stampo per Chiffon Cake da 25 cm

Preparazione:

  1. Prendete due ciotole e separate i tuorli dagli albumi
  2. Montate gli albumi, quasi a neve, con il cremo tartaro; gli albumi dovranno essere montati ma ancora morbidi
  3. Nella planetaria mettete la farina, lo zucchero semolato e lo zucchero a velo, i tuorli d’uovo, uno alla volta ed iniziate ad amalgamare, aggiungete l’acqua, l’olio, la buccia di limone, in ultimo aggiungete il lievito e  lavorate il composto mescolando bene fino a che non diventerà omogeneo
  4. Preriscaldate il forno a 160° in modalità statico.
  5. Prendiamo gli albumi montati utilizzando un cucchiaio alla volta di albumi, cercando di incorporarlo nel composto ottenuto al punto 3, fino ad esaurimento degli albumi
  6. Versate il composto nello stampo a ciambella per la Chiffon Cake. Questo stampo non necessita di essere imburrato e infarinato
  7. Cuocete in forno, per i primi 10 minuti a 160° , poi alzate la temperatura a 170° e cuocete per altri 40 -45 minuti circa. Controllate la cottura facendo la prova stecchino
  8. Sfornate il dolce, prendete un piatto che possa contenere la ciambella, capovolgete lo stampo subito “a testa in giù”, appoggiandolo sui piedini e lasciate cosi il dolce finché non sarà completamente freddo
  9. Per sformare il dolce, passate la lama di un coltello lungo i bordi dello stampo e sformate sul piatto

Un dolce così non è solo ottimo per una colazione o la classica merenda, la sua consistenza stupirà tutti anche dopo una cena tra amici.

Se vi va, provatela e condividete con i vostri amici 👍🏻📲

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Laura ha detto:

    Troppo buona, baci cara, ❤

    "Mi piace"

cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.