Oggi voglio presentarvi un gran bel peccato di gola, frutto della mia passione per il cioccolato e della bontà delle amarene sciroppate che quanto a dolcezza e versatilità di utilizzo non hanno nulla da invidiare a sua maestà il cioccolato.
In effetti, tutto è nato per merito di quel barattolo gigantesco di ceramica bianca e blu comprato in occasione della festa del papà per realizzare le zeppole; in realtà rimasto chiuso, sigillato e inutilizzato in attesa di un degno utilizzo; a febbraio, affascinata dalla bellezza di questo barattolo (che tutti sicuramente conoscerete!) nonché dalla bontà delle amarene, ne avevo comprati tre, quest’ultimo, cosi grande, era effettivamente in piu’.
Questa ricetta golosa che vi propongo oggi prevede quindi il cioccolato fondente, le amarene sciroppate e i biscotti secchi, da scegliere tra quello che piu’ vi piacciono.
E’ semplice da realizzare e soprattutto molto goloso.
L’ispirazione arriva dai Maestri Pasticceri, la cui ricetta originaria prevede l’utilizzo delle ciliegie (ottimo abbinamento), ma vi assicuro che realizzato con le amarene sciroppate la bontà di questo dolce non ne è da meno.
Ecco dunque cosa ci serve.
Ingredienti:
- 100 g di cioccolato fondente
- 100 g di biscotti secchi (tipo Orosaiwa)
- 3 uova
- 100 ml di latte intero
- 50 g di burro
- 250 g di amarene sciroppate (denocciolate)
- stampo per plumcake (20 -22 cm)
Preparazione:
- Prepariamo un pentolino con due dita d’acqua e una ciotola che possa resistere al calore perché dovremo sciogliervi, a bagnomaria, il cioccolato fondente a pezzetti (o in pastiglie), il latte ed il burro a pezzetti insieme, a fuoco moderato
- Preriscaldiamo il forno a 190° in modalità statico
- Prendiamo uno stampo per plumcake di circa 20 -22 cm, imburriamolo ed infariniamolo
- In un mixer, tritate finemente i biscotti.
- In un piatto sbattete leggermente le uova e tenetele da parte
- Una volta che il composto di cioccolato si è completamente sciolto nella ciotola, togliete quest’ultima dal fornello e aggiungete al cioccolato i biscotti sbriciolati, le amarene sciroppate, le uova leggermente sbattute, mescolando il tutto con cura
- Versate ora il composto ottenuto nello stampo da plum-cake, sbattetelo delicatamente sul piano di lavoro (in questo modo eliminerete eventuali bolle d’aria)
- Infornate lo stampo e cuocete (a 190°) per circa 25 minuti
- Una volta cotto, sfornate e lasciate raffreddare, poi sformatelo sul piatto da portata
Potrete servire questo plumcake tagliato già a fette e accompagnato con un buon gelato alla vaniglia.
La particolarità di questo plumcake è che non vi è farina nell’impasto, ma solo quella dei biscotti sbriciolati
Una vera e propria delizia.
E a voi le amarene sciroppate piacciono?
Peccato di gola necessario 😍
"Mi piace""Mi piace"
Ahhh! Qualcuno dovrà pur fare questo sacrificio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona