Castagnole – ricetta veloce Bimby

il

Castagnole

In tre anni di blog, mai come quest’anno, per il Carnevale, ho deciso di seguire le ricette della tradizione, lasciandomi andare al “magico mondo” della frittura. Magico mondo si fa per dire, il fritto e’ si gustoso ma andrebbe limitato il più possibile, lo sappiamo. Ma certe ricette sono buone così come sono nate, e le frittelle o i dolci fritti in generale sono tra questi.

Nel mondo Instagram, che adoro sempre di più, in una settimana, non so quante foto splendide, quante gallerie fotografiche io abbia potuto ammirare, interamente dedicate alle Castagnole, protagoniste indiscusse, insieme alle Chiacchiere, delle tavole di Carnevale. In realtà, per le mie Chiacchiere, credo passeranno altri tre anni prima di cimentarmi personalmente nella preparazione,😂, o almeno fino a quando, dalla porta di casa non entrerà un aggeggino che mi consentirà di tirare la pasta fatta in casa. L’anno scorso infatti ho provato a tirare la pasta delle chiacchiere con il mattarello con risultati un po’ deludenti…io che non sono molto esperta di pasta fatta in casa…

Tornando alle Castagnole, questa ricetta super veloce creata per il Bimby e che non prevede tempi di riposo per l’impasto e’ valida, già provata personalmente e, lo ammetto, ora che mi sono attrezzata con il termometro digitale per la misurazione del l’olio di frittura e ho inserito nella lista della spesa l’olio di semi (prodotto piuttosto raro in casa mia), direi che il gioco è fatto!

Ecco come si preparano,  ci vorrà circa mezz’oretta.

Castagnole

Ingredienti:

(per 6 persone)

  • 150 g di farina 00
  • 50 ml latte
  • 50 ml di olio di semi di arachidi
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 uovo
  • 3 cucchiai di zucchero + quello per decorare
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • olio per friggere q.b.

Preparazione:

  1. Mettete nel boccale del Bimby l’uovo e lo zucchero e mescolate (20 secondi vel. 4)
  2. Aggiugete l’olio ed il latte ed amalgamate (30 sec. vel. 4)
  3. Unire la farina con il lievito e la vanillina ed incorporare (1 min. Vel. 3)
  4. Preparare una padella capiente con l’olio di semi per friggere e aspettare che diventi bollente (170-180 gradi)
  5. Preparate uno scolapasta con carta assorbente
  6. Preparate un vassoio con zucchero semolato
  7. Prelevare con due cucchiaini l’impasto e formare delle palline che verserete nell’olio
  8. Scolatele dell’olio in eccesso, passatele nello zucchero, lasciatele raffreddare (a casa mia, impossibile! 😉) e servire …

Inutile resistere, no?

 

Pubblicità

8 commenti Aggiungi il tuo

  1. Laura ha detto:

    Ti sono venute una meraviglia, tanti baci cara, buona settimana, ❤

    Piace a 1 persona

    1. La Cri' ha detto:

      Ciao Laura, grazie mille! Ti mando un grosso abbraccio e augurio di una splendida settimana ♥️

      "Mi piace"

      1. Laura ha detto:

        "Mi piace"

  2. newwhitebear ha detto:

    preferisco le chiacchiere – in Emilia crostoli – alle castagnole. Però la tua ricetta è semplice e veloce. Direi gustosa.

    Piace a 1 persona

    1. La Cri' ha detto:

      Adoro mangiarle entrambe! Ma per la preparazione, direi che le castagnole sono più pratiche e veloci, ma mai dire mai…riuscirò a preparare spero anche le chiacchiere prima o poi 😉

      Piace a 1 persona

      1. newwhitebear ha detto:

        Capisco che la sfoglia per la chiacchiere è un po’ particolare e solo le vecchie azdore – le nostre nonne, quelle di una volta che tiravano la sfoglia a mano col mattarello, lo facevano maestria senza ridurla in briciole.
        Ottimi sono anche i tortelli – qualcuno li chiama anche ravioli dolci – riempiti di crema gialla, mostarda o marmellata aspra.
        però poi si deve fare penitenza o quaresima per diverse settimane. 😀

        "Mi piace"

  3. ricettedacoinquiline ha detto:

    Ma che belle che sono!!

    Piace a 1 persona

    1. La Cri' ha detto:

      Grazie mille, ho visto castagnole perfette su Instagram, queste al cospetto impallidiscono 😂 comunque grazie mille! 😘

      Piace a 1 persona

cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.