Come promesso ..
Mi accingo a ripercorrere i vari passaggi fatti domenica scorsa per fare la crostata con confettura di fragole e ricotta.
Deliziosa. Una tentazione.
Ingredienti:
Per il ripieno:
- 1 vasetto di confettura di fragole (io ho utilizzato questa volta, Fragole e Fragoline di Bosco Arrigoni, vasetto da 330 g)
- 1 confezione di ricotta fresca da circa 400 grammi
- 5 cucchiai di zucchero
- 2 bianchi d’uovo
Per la Pasta Frolla, la base:
- 1 uovo intero del peso di circa 60 grammi
- 1 tuorlo
- 80 g di zucchero
- scorza di un limone non trattato
- 300 g di farina 00
- 180 g di burro morbido a pezzetti
- 1 cucchiaino di lievito (facoltativo)
Per la griglia di pasta frolla:
- 1 griglia per crostate
- 1 uovo da circa 30 grammi
- 1 tuorlo
- 45 g di zucchero
- scorza di limone non trattato
- 150 g di farina 00
- 90 g di burro morbido
- mezzo cucchiaino di lievito
- zucchero vanigliato
- 1 teglia rotonda per crostate (qui ho utilizzato lo stampo da 28 cm)
- carta forno
Preparazione:
Iniziamo dalla pasta frolla: come sapete, utilizzo il Bimby
- Mettere lo zucchero e la scorza di limone nel boccale e tritare: 10 sec. Velocità 7
- Con una spatola, sposto il composto dalle pareti del boccale verso il fondo
- Aggiungo la farina, l’uovo più il tuorlo, il burro morbido a pezzetti, il cucchiaino di lievito e impasto: 20 sec. Vel. 5
- Tolgo l’impasto ottenuto e lo lavoro con le mani, quel poco che serve ad ottenere un panetto, che dovrà riposare in frigorifero per un quarto d’ora
- Preparo il secondo panetto di pasta secondo le dosi dimezzate, che utilizzeremo per formare la griglia di pasta frolla e ricoprire la crostata
- Accendo il forno a 180 gradi in modalità statico
- Imburro la teglia per crostate e la infarino
- Trascorso il tempo necessario, tolgo il panetto dal frigorifero e sulla spianatoia infarinata lo stendo con un matterello fino a formare un disco più grande della tortiera e fodero così la teglia delicatamente, cercando di far aderire bene i bordi agli incavi dello stampo. Se vedete che la pasta lungo il bordo si assottiglia troppo, aggiungete un po’ di pasta frolla sul bordo affinché risulti bello “pieno”
- Bucherellate con una forchetta il fondo di pasta frolla
Prepariamo ora il ripieno:
- Montiamo a neve le due chiare d’uovo con le fruste elettriche e lasciamo da parte.
- Prendiamo la ricotta e aggiungiamo 5 cucchiai di zucchero e montiamo il composto con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto morbido e spumoso.
- Incorporiamo i bianchi d’uovo, con una spatola, nel composto di ricotta e zucchero, facendo dei movimenti lenti dal basso verso l’alto, per non sgonfiare le uova.
- A questo punto, versiamo il composto così ottenuto sul fondo di pasta frolla, spalmandolo bene ed uniformemente.
- Prendiamo la confettura e togliamola dal vasetto, mettiamola in una ciotola e mescoliamola un po’ con un cucchiaio.
- Disponiamola poi sopra la ricotta cercando di coprire tutto il fondo bianco di ricotta.
Prepariamo ora la griglia di frolla:
Per fare questa operazione, vi serve la griglia plastificata, formata da due dischi che si incastrano.
- Stendete con il matterello il panetto di pasta frolla sopra un foglio di carta forno, appoggiate sopra il panetto un altro foglio di carta forno e stendete fino a formare un disco di circa 30 cm.
- Togliete il primo foglio di carta forno delicatamente.
- Ponete il lato della pasta frolla senza carta sopra la griglia, facendo aderire bene e con il matterello passate più volte sulla carta forno. La pasta frolla dovrà aderire bene alla griglia riempiendo anche gli spazi vuoti.
- Togliere la carta forno. prendete la griglia dai pomelli e rovesciatela delicatamente sul ripieno, aspettando che la griglia di pasta frolla si stacchi da sola delicatamente, coprendo così la torta.
- Un suggerimento ricevuto di recente, che condivido con voi, pare che riponendo la griglia con la pasta frolla un quarto d’ora in freezer consenta poi alla frolla di staccarsi perfettamente sulla crostata.
- Pizzicate i bordi e togliete con un coltello eventuali eccessi di pasta frolla.
- Infornate nel ripiano centrale a 180 gradi, modalità statico, per circa 45-50 minuti, controllando la cottura con uno stecchino di legno
- Ritirate dal forno e lasciate raffreddare
- Cospargete di zucchero a velo vanigliato
Un’alternativa alla griglia?
Le intramontabili striscioline fatte con un taglia pasta o il coltello!
E il mondo ti sorride…
A volte mi complico la vita per nulla..
Dev’essere buonissima, buon fine settimana 🙂
Date: Thu, 2 Oct 2014 21:54:53 +0000 To: silvia-1959@live.it
"Mi piace""Mi piace"
Hai messo la ricotta come farcia sotto la marmellata… ma che bella idea e che buona!! Ho trovato la ricotta senza lattosio… quasi quasi provo questa crostata! Grazie per la ricetta
un abbraccio e buon week end
Manu
"Mi piace""Mi piace"
Siii una bontà! Fantastica la ricotta senza lattosio ! Fammi sapere come viene! Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come decoratrice sei da schianto! 🙄
Crostata buona buona questa qui perchè c’è la ricotta che adoro e ne hai messa pure uno strato abbondante … come piace a me! Eheheheh 😀
Che posso dire? …. una fettina ci starebbe di un bene, qui, ora … 🙂
bacione
Affy
"Mi piace""Mi piace"
Oh la la 🙂 ❤ ❤ ❤
C'est une merveille ! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Merci Bocu!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"