La pasta frolla e’ un’ottima base per le nostre crostate.
Io utilizzo sempre questa ricetta del Bimby e mi trovo benissimo.
L’unico accorgimento riguarda la consistenza che sarà molto morbida ma al contempo se la lavorate troppo tende a “bruciarsi” cioè a sbriciolarsi. La pasta andrà quindi lavorata velocemente.
Ricordatevi che lavorando la pasta frolla con le mani questa tende a scaldarsi e quindi se vedete che la stessa tende ad ammorbidirsi troppo o a scaldarsi, il consiglio é di riporla ancora una decina di minuti in frigorifero per farla raffreddare
Qualora risultasse troppo appiccicosa, basta aggiungere qualche spolverata di farina.
Ingredienti:
(Consigliata per tortiera di 26 cm con fondo amovibile)
- 1 limone, la scorza a pezzetti
- 80 g di zucchero
- 300 g di farina 00
- 1 uovo intero (grandezza media, circa 60-70 gr.)
- 1 tuorlo
- 130 g di burro morbido a pezzetti (e’ importante che sia di buona qualità, da questo la pasta prende il gusto e la consistenza)
- 1 cucchiaino di lievito vanigliato (facoltativo)
Procedimento
- Imburrate una tortiera per crostate da 26 cm e infarinatela. L’ideale è una tortiera con fondo amovibile, il disco di base della tortiera si sfila infatti facilmente, una volta che il dolce sarà cotto, spingendo verso l’alto riuscirete a sfilarla dalla corona della tortiera
-
Accendete il forno a 180 gradi, modalità statico
-
Tritate la scorza di limone e lo zucchero (per il Bimby 10 sec. Vel 8)
-
Unite la farina, le uova, il burro morbido e il lievito ed impastate il tutto (Bimby 20 sec vel 5)
-
Avvolgete l’impasto in una pellicola e lasciate riposare per circa mezzoretta in frigorifero
-
Trascorso il tempo, ritirate la pasta frolla dal frigo e stendetela tra due fogli di carta forno, con il mattarello, fino a raggiungere lo spessore di 4 o 5 mm.
Per questo passaggio, io mi trovo bene con le bacchette apposite che si mettono sui due lati della pasta e che consentono di capire quando la pasta ha raggiunto lo spessore desiderato.
Con questa ricetta ho notato che la pasta risulta morbidissima e potrebbe rompersi facilmente. In tal caso aggiungete un po’ di farina. In ogni caso cercate di lavorare la pasta velocemente e di non scaldarla troppo, né per stenderla, né lavorandola con le mani.
- Rivestite la tortiera con la pasta frolla, tagliate i bordi in eccesso che fuoriescono dalla tortiera.
-
Bucherellate con una forchetta il fondo della pasta
-
Copritela con un foglio di carta forno ricoperta di fagioli secchi (serviranno a non farla gonfiare).
-
Cuocete in forno statico a 180 gradi per circa quindici minuti.
Togliete lo strato di legumi e il foglio di carta e cuocete la pasta per altri dieci minuti.
Ricordate che la pasta dovrà risultare solo appena dorata. Se troppo scura, la pasta frolla perderà friabilità e acquisterà un gusto poco gradevole.
Prima di sformarla dalla tortiera, attendete che la crostata si sia raffreddata completamente
Un pensiero riguardo “Pasta frolla – base per crostata”