Chiudete gli occhi.
Lo sentite il profumo?
Delicato, ma persistente. Leggero e impalpabile come una brezza di mare.
Ho in mente i Canestrelli. Piccole e dolci margherite dalla consistenza friabile e scioglievole.
La ricetta che ho provato ci aiuterà a realizzare Canestrelli buonissimi.
Ecco cosa serve per prepararli.
Ingredienti:
per mezzo chilo di Canestrelli
- 50 g zucchero semolato
- 50 g di zucchero a velo
- 3 tuorli sodi
- 150 g di farina 00
- 100 g di fecola di patate
- scorza di 1 limone
- 150 g di burro
- 1 bustina di vanillina (o in alternativa 3 cucchiaini di estratto di vaniglia in tubetto)
Preparazione:
- In un mixer riducete in polvere lo zucchero semolato con la scorza di limone. (Se avete il bimby: 10 secondi velocità 9)
- In una ciotola setacciate la farina 00 con la fecola di patate
- Prendete il composto di zucchero e limone e versatelo nella ciotola della farina e fecola setacciati
- Aggiungete lo zucchero a velo e amalgamate le polveri con una spatola
- Aggiungete ora i tuorli sodi e a temperatura ambiente, sbriciolati
- Aggiungete il burro morbido tagliato a tocchetti, la vanillina (oppure l’estratto) e amalgamate il tutto. (Se avete il bimby, dopo il punto 1, inserite nel boccale farina, fecola, zucchero a velo e lavorate per 40 sec. velocità 3; aggiungete poi i tuorli sbriciolati, burro e vanillina e impastata per 30 secondi a velocità 6.)
- Formate un panetto con l’impasto ottenuto e avvolgetelo in una pellicola che lascerete riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
- Pre-riscaldate il forno in modalità statico a 170°
- Preparate un piano di lavoro ben infarinato e procuratevi un mattarello
- Rivestite di carta forno due teglie
- Stendete l’impasto ritirato dal frigorifero sul piano di lavoro, altezza circa 1 cm
- Realizzate i biscotti Canestrelli utilizzando gli appositi stampini a fiore (diametro di 10 cm, foro di 3 cm), fino ad esaurimento della pasta
- Qualora diventasse troppo molle per realizzare i biscotti o per stenderlo, riponete il panetto in frigorifero per circa 5 minuti
- Infornate i biscotti a temperatura raggiunta di 170° e cuoceteli per circa 15-18 minuti o comunque fino a doratura del biscotto
- Sfornateli, lasciateli raffreddare senza toccarli, altrimenti rischierete di sbriciolarli
- Spolverate con zucchero a velo
Riconosciuti a livello nazionale come “Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano”, i Canestrelli sono prodotti sin dall’antichità nel Principato di Torriglia.
Tra i frollini, sono quelli che in famiglia adoriamo di più.
Con una tazza di tè, i Canestrelli faranno sentire le proprie origini regali, dal profumo alla forma, nulla di questo biscotto frollino é da ritenersi poi banale. Semplice ed elegante, dal sapore indimenticabile, prepararli in casa e poi offrirli può rivelarsi un gesto che verrà sicuramente apprezzato da chi lo riceve.
Consiglio di conservare i Canestrelli in una bella scatola di latta così da preservarne fragranza e sapore.
Buonissimi!
"Mi piace""Mi piace"
ciao Carla! Uno tira l’altro! Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma com’è carina la forma!!
"Mi piace""Mi piace"