Torta della Nonna

il

“Un nonno é qualcuno con l’argento nei capelli e l’oro nel cuore.”

Vi presento un dolce che tutti conosciamo, oggi parliamo della Torta della Nonna, un dolce di origini toscane.

Pasta frolla, crema pasticcera, pinoli e zucchero a velo. Una ricetta semplice che ci riporta alla nostra infanzia.

Ognuno ha la propria esperienza da ricordare. I miei ricordi vividi dei nonni riecheggiano ancora nella mia memoria.

Di una nonna materna, forte e vigorosa, dinamica e instancabile ricordo la generosità fatta di piccole, ma al contempo, grandi attenzioni quotidiane.

I suoi racconti. La sua abilità ai fornelli, la sua capacità di preparare dolci squisiti semplici ma di grande effetto, la sua preoccupazione nei nostri riguardi era che mangiassimo a tavola. La sua dolcezza nei confronti di ben dieci nipoti.

Del nonno materno, la presenza autorevole in casa, i lunghi dialoghi con mio padre sul “com’era prima”, la sua passione per la musica e i suoi spartiti musicali, la sua tromba che da giovane suonava nella banda del paese e che faceva rivivere per noi nipoti qualche volta, tra le sue grandi mani possenti.

Dei miei nonni, come coppia, ricordo invece il loro grande giardino di limoni, limoni ovunque, giallo oro, la casa colonica che mi sembrava grande come un castello, gli scalini per potervi arrivare.

Della nonna paterna ricordo il suo modo simpatico e ironico di rivolgersi a noi piccolini, quando mi sedevo di fronte a lei io vedevo, su quel volto così pallido, tra tante righe e segni di espressione, gli occhi di mio padre. Il suo passo claudicante, le orecchiette fatte a mano sul tavolo della cucina, per le quali mi chiedeva aiuto, la sua macchina da cucire Singer, lo chignon basso che raccoglieva lunghi capelli del colore delle spighe di grano in una giornata dal cielo grigio.

Del mio nonno paterno, solo i suoi ultimi anni; di un uomo che era stato arruolato in Marina io ricordo solo il suo grande tremolio, la sua poltrona dalla quale ci guardava accennando un sorriso, i suoi piccoli passi mentre si spostava in casa.

Dei miei nonni come coppia, ricordo lei a tavola, amorevolmente e pazientemente lo aiutava a mangiare, quasi imboccandolo come si fa con i bambini, perché, ormai non era più autonomo. Della Marina e di quella splendida uniforme bianca, rimaneva una foto dai colori seppiati, in una cornice posata sul mobile. 

A mio figlio auguro di vivere oggi più di mille momenti che possano colmare i suoi occhi e riempire il suo cuore oggi e domani, vivendo sempre con grande orgoglio le proprie radici.

Ecco come ho preparato questa  Torta della Nonna, che ho profumato agli agrumi, sia per la pasta frolla che per la crema; e cosi, lo scorso 2 ottobre, in occasione della Festa dei Nonni, dopo la scuola, siamo saliti in macchina io e Liam e siamo corsi a trovare i suoi nonni materni, con i quali abbiamo trascorso un bel pomeriggio, e gustato una rigenerante tazza di thé.

Ingredienti:

Pasta Frolla:

  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 300 g di farina 00
  • 80 g di zucchero
  • 130 g di burro
  • 1 cucchiaino di lievito (facoltativo)
  • buccia di limone e buccia di arancia

Crema Pasticcera:

  • 500 g di latte intero fresco
  • buccia grattuggiata di limone e di arancia
  • 4 tuorli d’uovo
  • 150 g di zucchero
  • 40 g di farina 00
  • 20 g di amido di mais oppure di fecola di patate

Decorazione:

  • Latte q.b.
  • 40 g circa di pinoli

Preparazione:

  1. Per la pasta frolla, seguite la ricetta che trovate qui. E Lasciate riposare la pasta frolla in frigorifero per almeno trenta minuti.
  2. Preparate la crema pasticcera, secondo le indicazioni che trovate quie lasciatela raffreddare in frigorifero
  3. Imburrate ed infarinate uno stampo di 24 cm
  4. Pre-riscaldate il forno a 180 gradi
  5. Su di un piano di lavoro infarinato, prendete il panetto di frolla e dividetelo a metà; stendete la prima metà relaizzando un primo “disco” di frolla, della grandezza della vostra tortiera, ritagliano eventuali eccessi di pasta, definendo bene cosi anche il bordo che dovrà avere la torta;
  6. Bucherellate il fondo di frolla con una forchetta
  7. Ritirate la crema dal frigorifero e versatela sopra il disco di pasta frolla livellandolo con una spatola, oppure in alternativa potrete versare la crema in un sac-a-poche e con movimenti circolari farcire il disco di frolla
  8. Dalla metà rimanente del panetto di frolla, realizzate un secondo disco, leggermente piu’ grande cosi che si possa richiudere perfettamente la torta;
  9. Sovrapponete il secondo disco di frolla sulla crema pasticcera e pizzicate la pasta lungo il bordo cosi da sigillare la torta; utilizzate anche i rebbi della forchetta lungo tutto il bordo
  10. Bucherellate la superficie della torta con la forchetta
  11. Con un pennellino da cucina, spennellate di latte la superificie della torta e spargetevi sopra i pinoli
  12. Infornate ora che il forno é a temperatura, a 180 gradi e lasciate cuocere per circa 40-45 minuti
  13. Controllate la cottura della torta inserendo uno stecchino che dovrà fuoriuscire asciutto, senza residui di pasta frolla
  14. Una volta cotta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare nel suo stampo, poi spolverizzate di zucchero a velo e servite

Una torta così mette tutti d’accordo, la frolla e la crema profumate agli agrumi regalano a questa torta una delicatezza notevole.

 

Pubblicità

5 commenti Aggiungi il tuo

    1. La Cri' ha detto:

      Ai nonni é strapiaciuta 😉

      "Mi piace"

  1. Laura ha detto:

    Meraviglia, baci cara, buona domenica, ❤

    Piace a 1 persona

    1. La Cri' ha detto:

      ciao Laura, grazie e buona domenica anche a te!

      "Mi piace"

      1. Laura ha detto:

        "Mi piace"

cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.