Settembre e’ arrivato quasi di corsa, con tanto entusiasmo, tanta fretta, quasi non mi sono accorta che agosto e la sua calura estiva, le mie ferie, fossero volate così, senza un perché, tra la frenesia di preparare le valigie, partire e vivere quegli ultimi quindici giorni del mese all’insegna di mare sole vento, e di un po’ di relax tra le colline marchigiane.
In tutto ciò, ho già la lista di cose da fare per questo mese, chissà se riuscirò a farle tutte. Se non altro ci proverò, dalla voglia di svago, allo sport, alle attività per Liam, e le mille incombenze e faccende sempre presenti, la lista si allunga.
E tra meno di due settimane, l’evento Sweety of Milano con la pasticceria internazionale a Milano, che si terrà il prossimo 16 e 17 settembre al Palazzo delle Stelline, catturerà tutta la mia attenzione: ci sarò, ve ne parlerò, prima, durante e dopo. ..non vedo l’ora!
Proprio l’avvicendarsi di questo grande evento di Pasticceria, mi riporta ad uno dei corsi che quest’inverno ho frequentato con grande entusiasmo, ne abbiamo parlato in questo articolo dedicato a Buosi Food Experience
Ogni corso con il Maestro Denis Buosi (presente anche lui a Sweety con una MasterClass dedicata al cioccolato) e’ un vero concentrato di nuove informazioni, esperienza, piccoli e grandi accorgimenti e una miriade di ricette raccontate in tre ore di full immersion a tema (moltissime delle quali ancora da provare a casa perché il tempo e’ tremendamente tiranno) ma una in particolare la utilizzo più che volentieri ogni qualvolta avanzino albumi.
Si tratta delle Meringhe.
Sono così buone e allo stesso tempo belle da vedere che sono molto apprezzate anche quando regalate.
Hanno qualche piccola insidia, ma c’è un piccolo trucchetto che consente di prepararle senza che si smontino poi in cottura.
Ecco le dosi secondo il Maestro Denis:
- 375 g di albume
- 225 g di zucchero semolato
altri 600 g di zucchero semolato
Queste dosi non le utilizzo mai, si tratterebbe di avere a disposizione più di dodici uova se ogni albume pesa circa 30 g.
Per questo, ho preferito dimezzare le dosi e addirittura ridurle ad un terzo, perché è molto più probabile che abbia avanzato e conservato 4 albumi da riutilizzare al meglio! che non dodici.
Ecco quindi le dosi che utilizzo:
- 125 g di albume (circa 4 ) a temperatura ambiente
- 75 g di zucchero semolato
Più altri 200 g di zucchero semolato
Per le meringhe vi servirà una sac a poche, il beccuccio lo potete scegliere liscio oppure a stella ad esempio.
L’albume, per montare bene, di solito deve essere “vecchio” di almeno due o tre giorni, conservato in frigorifero, io utilizzo un vasetto di vetro o un bicchiere di vetro coperto da pellicola.
- Preriscaldate il forno a circa 130 gradi, in modalità ventilato
- Preparate una teglia ricoperta di carta forno
- Preparate una sac a poche, infilatevi il beccuccio, così da verificare a che altezza tagliare la punta, poi togliete il beccuccio, tagliate la punta e re infilate il beccuccio
- In una planetaria, oppure con le fruste elettriche, montate a neve gli albumi con la prima dose di zucchero, in questo caso 75 grammi
- Prima che gli albumi siano completamente montati, aggiungete, poco alla volta, lo zucchero della seconda dose, cioè 200 grammi
- Trasferite gli albumi montati a neve nella sac a poche e formate le meringhe sulla teglia, distanziandole tra di loro
- Cuocete in forno per circa 90 minuti
Sostituendo lo zucchero semolato con zucchero a velo otterrete delle meringhe con una consistenza più spumosa e “gessosa”.
Non adoro particolarmente mangiarle, non ne sono ghiotta, ma mi diverto a prepararle.
Non so perché mi ricordano l’infanzia, i negozi di caramelle, e i momenti di festa.
E a voi le meringhe cosa ricordano?
Ti sono venute una meraviglia, mi ricordano le torte di compleanno che facevo a mia figlia quando era piccina, tanti baci cara, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Laura! Che meraviglia le feste di compleanno, ho visto con Liam ogni anno vorrei per lui una festa indimenticabile 😘
"Mi piace""Mi piace"
Fai bene, tanti baci, ❤
"Mi piace""Mi piace"
la meringa non è il tipo di dolce che mi piace. Troppo dolce per i miei gusti che preferisce l’amaro della cioccolata fondente. Però è una ricetta da tenere presente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La meringa o la ami o la odi, diciamo che è tanto tanto decorativa, nei party per bambini piu’ in è sempre presente in grandi vasi perché cattura la loro attenzione. E’ decorativa anche sulle torte di pasticceria, pero’ è vero alla fin fine è si molto dolce..sono d’accordo con te; resta pero’ un dolcetto semplice ma al contempo nella sua semplicità ricco di insidie nella sua preparazione..e dovevo assolutamente cimentarmi 🙂 un caro saluto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
tutto quello che hai scritto è verissimo. Semplice da preparare e molto decorativo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao complimenti per le ricette e in generale per il tuo blog:)
ti seguo volentieri
daniela
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Daniela, benvenuta nel mio mondo e grazie per questo commento cosi gentile, sai fa molto piacere ricevere un riscontro come il tuo perché da evidenza sul fatto che dall’altra parte ci sia veramente qualcuno che ci segue 🙂 passo a trovarti
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie cri felicissima di averti incontrata nel web!
"Mi piace""Mi piace"