Oggi vi parlo dei Brownies, fatti a modo mio.

Preparati nei giorni antecedenti il Natale, questi Brownies rievocano proprio questo periodo dell’anno, profumano di buono, mentre sciolgo il cioccolato fondente, penso che in fondo si, i brownies sono una bella e dolce scoperta, grazie un po’ alle tradizioni che a volte facciamo nostre senza neanche rendercene conto, “importando” dal mondo anglosassone questo “dolce” modo di concederci una pausa deliziosa, fatta di cioccolato e frutta secca, in genere noci (tanto amate, e soprattutto a Natale”).

I miei brownies durante le feste natalizie diventano improvvisamente piccole e grandi stelle. Perché in questo periodo, quasi alle soglie della fine di un anno, non si puo’ non pensare a quello che abbiamo vissuto in questi 365 giorni.
Stelle.

Abbiamo un modo migliore per rappresentare questo periodo?
Forse si, esiste, ed ognuno di voi avrà sicuramente il proprio.
Questo blog delle stelle ne ha fatto un nome, partendo da una canzone che mi accompagna da una vita, “L’isola che non c’ è” di Edoardo Bennato e quel “seconda stella a destra, questo è il cammino, e poi dritto fino al mattino…” che ho cantato per la prima volta a nove anni, e da allora non ho più dimenticato, arrivando a ciò che le stelle possono rievocare ogni volta che le volgiamo lo sguardo all’insù.

Ecco i brownies a modo mio.
Ingredienti:
- 100 g di Cioccolato fondente
- 100 g di mandorle tritate (o farina di mandorle)
- 50 g di farina 00 autolievitante (Miscela di farina che contiene già il lievito)
- 50 g di farina normale
- 2 cucchiai di cacao
- 275 g di zucchero
- 125 g di burro morbido
- 2 Uova a temperatura ambiente
- mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia (oppure semini di mezza bacca di vaniglia)
1 Teglia quadrata da 20 cm di lato, profonda
1 terrina resistente al calore da appoggiare sopra al pentolino
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 180° C in modalità statico
- Preparate la teglia da 20 cm di lato, imburratela ed infarinatela
- In una terrina resistente al calore, mettetevi il cioccolato spezzettato
- Riempite un pentolino d’acqua per circa un quarto, mettetelo sul fornello piccolo, sopra adagiatevi la terrina, la quale non dovrà toccare l’acqua, e lasciate sciogliere il cioccolato lentamente, utilizzate un cucchiaio di legno per mescolare di tanto in tanto il cioccolato finché non sarà completamente sciolto; con un paio di presine o guanti da forno estraete la terrina dal pentolino
- Prendete una ciotola e sbattetevi le uova con un frullino elettrico
- A parte, nella planetaria oppure in un’altra ciotola, sbattete il burro, lo zucchero e la vaniglia fino ad ottenere un composto cremoso
- Aggiungetevi, gradualmente, le uova sbattute, un po’ alla volta e amalgamate bene
- Prendete un setaccio, e direttamente nella ciotola setacciatevi i due tipi di farina con il cacao.
- Aggiungete il cioccolato fuso e mescolate bene
- Aggiungete le mandorle tritate (o la farina di mandorle) e amalgamate con un cucchiaio di legno
- Distribuite l’impasto nella teglia e livellate la superficie con il dorso del cucchiaio
- Infornate a 180° per 35 minuti. Il dolce dovrà lievitare un pochino e dovrà formarsi una crosticina in superficie
- Una volta cotto, togliere dal forno e lasciare raffreddare nella teglia per circa venti minuti
- Tagliate il dolce facendo 3 tagli in verticali e 3 in orizzontale
- In alternativa, potrete usare delle formine tagliabiscotto
Potrete spolverizzare i Brownies con zucchero a velo, decorandoli con degli stencil.
E voi come li preparate i vostri Brownies?
Sono buonissimi!
"Mi piace""Mi piace"
vero! quanto ci piacciono 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ma che belli così!
"Mi piace""Mi piace"
Buona Pasqua 🐣 🕊
"Mi piace""Mi piace"
Grazie infinite!
"Mi piace"Piace a 1 persona