In una domenica piovosa di novembre, parliamo di ormai quindici giorni fa, una voglia insana di torta di mele mi ha praticamente “costretto” a cercare una ricetta che non fosse quella già rodata, e pubblicata agli inizi di questo blog, ma fosse un qualcosa di ancor più buono, genuino, e tremendamente casalingo.
Ispirata dai Maestri Pasticceri, ho voluto provare la ricetta della Apple Pie.
Inutile dire che , anche alla prima prova, la ricetta ha funzionato, gusto e sapori di casa, autunnale e così tremendamente azzeccata per una giornata fatta di pioggia, voglia di casa, copertina, divano ed una tazza fumante di te.
Dai primi scatti in anteprima postati su Instagram sono trascorse più di due settimane, ed ho la netta sensazione che in questo lasso di tempo la voglia di Apple Pie abbia stuzzicato la blogosfera, a tal punto che sembra quasi virale, vedo ormai Apple Pie ovunque…ogni food blogger che si rispetti probabilmente ne viene ispirata in una tipica giornata di pioggia, molto British come dolce, molto molto buona, amata da grandi e bambini.
Ho come l’impressione di essere in un villaggio, il villaggio di Instagram, dove spunti, idee, corrono velocemente da un capo all’altro del mondo, da una food blogger all’altra, tutte alla ricerca di spunti ed idee un po’ originali, le une dalle altre.. comunque, eccomi qui finalmente a trasformare un’anteprima in una sequenza concreta di dosi ed ingredienti per poterla realizzare.
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 130 g di burro (tagliato a pezzetti, temperatura ambiente)
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- 3 cucchiai di latte
- burro e farina per lo stampo
farcitura:
- 600 g di mele Renette
- 1 limone non trattato
- 75 g di zucchero semolato
Preparazione:
- Sul piano di lavoro, versate la farina a fontana, al centro unite il burro morbido a pezzetti, lo zucchero e il latte.
- Impastate velocemente gli ingredienti, formate una palla, avvolgetela in una pellicola e fate riposare in frigorifero per trenta minuti.
- Accendete il forno a 200 gradi.
- Imburrate ed infarinate uno stampo di 26 cm.
- Sbucciate le mele ed eliminate il torsolo, tagliatele a fettine regolari. (Per non farle annerire, versarvi sopra il succo di mezzo limone, facoltativo)
- Grattuggiate la scorza di un limone e mettetela da parte
- Trascorso il tempo necessario, infarinate il piano di lavoro, dividete la pasta in due parti, una dovrà essere leggermente più grande dell’altra.
- La sfoglia più grande dovrà essere tirata col mattarello fino a 32 cm, quella più piccola dovrà essere di 26 cm. Infarinate sempre il piano di lavoro ed il mattarello.
- Consiglio personale: qualora la sfoglia dovesse risultare troppo appiccicosa, anche dopo aver aggiungo un po’ di farina, provvedete a tirarla utilizzando un foglio di carta forno il piano di lavoro e uno sopra la sfoglia stessa così da non far attaccare la pasta al mattarello.
- Foderate lo stampo imburrato ed infarinato con la sfoglia più grande, facendola aderire al fondo e alle pareti dello stampo.
- Bucherellate il fondo in più parti, con i rebbi di una forchetta.
- Distribuite sulla pasta le fettine di mela, cospargete la scorza di limone grattugiata e lo zucchero.
- Ricoprite il ripieno con il disco piccolo di sfoglia e sigillate bene i bordi.
- Infornate a 200 gradi forno statico per circa 30 minuti.
- Togliete dal forno e lasciate raffreddare su una gratella
- Consiglio personale: una spolverata di zucchero a velo vanigliato si sposerà egregiamente col ripieno di mele, gustata ancora tiepida sarà ancor più buona.
Ho rischiato di mangiarla tutta 😋.
Pero’, quanto a dolci, Nonna Papera la sapeva lunga, eh?!
Adoro!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, la trovo squisita 😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piace tantissimo!
"Mi piace""Mi piace"