La seconda giornata con bimbo malato e’ trascorsa e il bimbo sta molto meglio.Ora dorme come un angioletto.
Certo, a metà mattinata stava ancora male, per cui ho richiamato il pediatra per un aggiornamento. E mi dice : “se entro mezzogiorno non vede miglioramenti, lo porti qui in studio così vediamo se è il caso di portarlo al pronto soccorso, c’è rischio che si disidrati”…. Non so se è stata la strizza o semplicemente il virus si stava finalmente esaurendo, fatto sta che, per fortuna, non è stato necessario: si è gradualmente ripreso, ricominciando pian pianino a mangiucchiare, prima una fetta di pane. A seguire, un bel pezzetto di parmigiano reggiano.
Ora sono certa che sta meglio, poi ha ripreso nelle sue normali attività girellando per casa 🙂 Domani rientro al lavoro, mentre lui trascorrerà la giornata con i nonni.
Colgo questa occasione per ringraziarvi per i gentili commenti e la solidarietà ricevuta in questi due giorni.
Stasera, quindi, un po’ più rilassata e serena, voglio riproporvi la ricetta dei Kipferl alla vaniglia ma nella versione senza uova che, vi assicuro, e’ buonissima e con una piccola variante : farina di nocciole (o nocciole tritate). Anziché quella di mandorle.
Ingredienti
- 35 g di zucchero
- 120 g di burro
- 140 g di farina 00
- 60 g di farina di mandorle (anche con quella di nocciole sono ottimi!)
- 1 stecca di vaniglia (oppure, in alternativa, potete sostituire con della vanillina)
- Zucchero vanigliato
- Incidete la stecca di vaniglia ed estraete i semini che mischierete allo zucchero, dentro una ciotola
- Aggiungete il burro morbido e la farina setacciata mischiata con quella di mandorle o di nocciole
- Mescolate tutto con un cucchiaio di legno e poi con le mani, formando una palla
- Avvolgetela nella pellicola e Lasciatela riposare almeno venti minuti in frigorifero
- Accendete il forno a 170 gradi, modalità statico
- Trascorso il tempo, tagliate dei pezzetti di pasta e stendeteli con le mani, formando dei salsicciotti a cui darete la classica forma di mezzaluna
- Ponete i biscotti su una placca forno foderata con la carta forno e cuocete per circa un quarto d’ora-venti minuti, nella parte centrale del forno
- Quando saranno cotti, estraete la placca e lasciatevi raffreddare i biscotti, cercando di non toccarli per non romperli
- Delicatamente, passate i biscotti nello zucchero a velo mischiato con quello vanigliato e lo zucchero semolato.
Spero vi piacciano, eccoli :

Sembrano deliziosi! Sono contenta che il tuo bimbo finalmente stia meglio! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, sei carinissima!
"Mi piace""Mi piace"
questi dolcetti sono molto appetitosi! brava! un bacio al tuo bimbo!<3
Simi
"Mi piace""Mi piace"
Grazie sono i miei preferiti! Bacio anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
I vanilla kipferl sono in assoluto i miei biscotti preferiti! me li fece conoscere tanto tempo fa un’amica austriaca, e da li, tutti gli anni li preparo per Natale! Grazie per avermeli fatti tornare alla mente! Felice giornata Elly
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Elly, sono contenta di leggere questo tuo commento e abbiamo due cose in comune, anch’io li adoro e anch’io li ho conosciuti grazie ad un’amica, Kathrine, anche lei austriaca 🙂 ormai è’ diventata tradizione anche a casa nostra prepararli nel periodo natalizio…e non solo 😉 a presto!
"Mi piace""Mi piace"
e come non farlo!!! sono dei biscotti meravigliosi!!! Buona domenica!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie anche a te!
"Mi piace""Mi piace"