Ed è domenica, piove, sara’ quindi una domenica casalinga, tra le quattro mura domestiche.
Mio marito e’ ai fornelli, oggi prepara lui il pranzetto che sarà a base di pesce.
Io mi occuperò “solo” di Liam e del dolce.
Una giornata così mi ispira solo un tipo di dolce…. La torta di mele!
A voi piace? Vi ricorda qualcosa in particolare?
Quando ero piccina, mia mamma la preparava sempre di domenica. Non era pratica di dolci, ma sapeva fare due torte principalmente: la torta margherita e quella di mele…Ovviamente, per noi era una festa, sapendo che mamma non era una gran pasticcera, apprezzavano moltissimo il suo impegno nel preparare questi due dolci.
Eccoci allora all’opera:
Ingredienti:
- 3 mele (oppure 600 g), golden oppure renette
- 1 limone non trattato, succo e scorza
- 200 g di zucchero
- 50 g di nocciole
- 3 uova a temperatura ambiente
- 1 vasetto di yogurt bianco da 125 g
- 70 g di burro
- 200 g di farina 00
- 1 pizzico di sale
- 1 dose di lievito per dolci
Esecuzione:
- Iniziate sbucciando le mele e affettandole. Sistematele in una ciotola e irroratele con il succo di limone. Tenetele da parte
- Imburrate e infarinate uno stampo per torte da 26 cm.
- Accendete il forno in modalità statico a 180 gradi
- Tritate la scorza di limone e le nocciole nel mixer e mescolateli con lo zucchero
- Unite le uova, lo yogurt, il burro, la farina e lavorate l’impasto. Aggiungete una presa di sale e il lievito e amalgamate.
- Versare metà dell’impasto nella tortiera e distribuiteci sopra metà delle fettine di mela disponendole a raggera
- Ricoprite con il restante impasto e decorate con un altro strato di mele
- Cuocete in forno a 180 gradi per circa 40 minuti. Controllate la cottura con uno stecchino, se è’ asciutto la torta e’ cotta.
- Lasciatela raffreddare e spolveratela di zucchero a velo
Il pranzo e’ servito!
Buona domenica a tutti voi, ovunque voi siate..