
C’é stato un periodo in questa lunga quarantena in cui al supermercato non riuscivo mai a trovare il lievito di birra, né il lievito secco; e cos’ terminata la piccola scorta fatta ancor prima che la Lombardia diventasse zona rossa, quando normalmente per le mie preparazioni cercavo sempre di tenere in casa una piccola scorta di farine e di lievito, mi sono ritrovata a non avere come molti di voi il lievito di birra fresco.. sembrava essere diventato un lusso; mi capita tutt’ora di non trovare al supermercato, ad esempio, la farina Manitoba, che é l’ideale per impastare dei lievitati.
In quel periodo, ho provato quindi, per la prima volta, a preparare il pane azzimo, senza lievito e senza sale da portare in tavola per “coprire” i giorni in cui non si andava a fare la spesa.

Ho trovato quindi questa ricetta, che ha funzionato e soprattutto ha tamponato il bisogno immediato di portare in tavola del pane.
Ingredienti:
- 305 g di Farina 00
- 155 g di farina integrale
- 225 g di acqua tiepida
- 50 g di olio extra vergine di oliva (per spennellare)
Preparazione:
- Versare la farina nella planetaria, aggiungere l’acqua ed impastare con il gancio fino ad ottenere un impasto compatto e incordato
- Ottenuto il panetto omogeneo, mettetelo in una ciotola e farlo riposare per circa 1 ora coperto da un canovaccio umido
- Pre-riscaldate il forno in modalità statico a 220 gradi
- Foderate con carta forno la teglia del forno
- Trascorsa un’ora, sulla spianatoia infarinata, stendete l’impasto che dovrà essere spesso circa 2 cm.
- Con un coppapasta o con il fondo di un bicchiere, intagliate la pasta formando dei cerchi
- Reimpastate i residui di pasta e stendete nuovamente la pasta per ricavare altro pane
- Con un pennello da cucina, spennellate con l’olio la superficie del pane azzimo, poi bucherellatela con una forchetta
- Trasferite il pane ottenuto sulla teglia ed infornate, a temperatura raggiunta di 220 gradi, per circa 10-15 minuti

Questo pane così semplice, senza sale e senza lievito é ottimo per accompagnare formaggi e salumi ed é anche un’ottima soluzione ogni qual volta non si riesca a trovare, di questi tempi, il lievito al supermercato.
Con questo impasto potete anche formare delle “pagnottelle”, io ho preferito realizzare il pane come piccoli dischi.

Che ne dite di provarli?
Finalmente pare il lievito nei supermercati stia tornando, sia fresco che secco, comunque il pane azzimo è da tenere a mente, se finisse di nuovo! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Si é vero, adesso qui troviamo il lievito fresco nelle dosi da “fornaio”, panetti da 500 gr! Ma ho imparato a non dar nulla per scontato, anche con la Manitoba, si trova e non si trova dipende dai giorni.. un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche noi la penultima volta abbiamo trovato il panetto-ne da 500 g! Scade oggi, ne ho congelata una parte… Come dici tu, meglio non dar nulla per scontato! 🙂 Un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
hai ragione Lievito e farine sono diventati beni di lusso.
Anche noi abbiamo fatto pane usando il lievito presente in certe confezioni di farine – non tutte ma in qualcuna sì, mescolando tra loro tipi diversi di farina. Pane da usare quando quello fresco non c’è.
Interessante la tua ricetta, più o meno simile alla nostra con l’eccezione del lievito.
"Mi piace""Mi piace"
Davvero é impressionante come improvvisamente certi alimenti abbiano iniziato a scarseggiare.. ammetto che non ero abituata, é la prima volta in vita mia che capita e alla fine c’é sempre una prima volta..
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche noi siamo rimasti spiazzati trovare gli scaffali di farina e lievito vuoti
"Mi piace""Mi piace"